fbpx

LA FUGA DI VELIA

UN’ESCAPE ROOM DA TAVOLO PER RACCONTARE LA STORIA
PRESENTAZIONE CON L’AUTRICE E L’EDITORE 

L’8 OTTOBRE ALLE 16.00 PRESSO
LA BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA

ALL’EVENTO VERRANNO DISTRIBUITE GRATUITAMENTE AI PRESENTI LE COPIE DEL GIOCO PRODOTTO DALL’ARCHIVIO DI STATO DI ROVIGO IN COLLABORAZIONE CON OFFICINA MENINGI

Il 10 Giugno 1924 Giacomo Matteotti fu rapito e assassinato a Roma da una squadra fascista per aver denunciato i brogli elettorali prima dell’avvento della dittatura in Italia. Quando ancora nulla si sapeva sui suoi assassini, ma forti erano i sospetti sui mandanti, la moglie Velia incontra Mussolini a Palazzo Chigi per chiedere la restituzione della salma del marito. Il Duce nega il suo coinvolgimento, ma al ritorno della vedova nella grande villa di famiglia a Fratta Polesine le auto nere della polizia segreta iniziano a pedinare la donna…

La Fuga di Velia è un titolo prodotto dall’Archivio di Stato di Rovigo in occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti, deputato socialista rodigino che divenne con il proprio sacrificio il più coraggioso oppositore del regime fascista.

Grazie a una rigorosa e approfondita documentazione storica realizzata con il supporto dell’Archivio di Stato, nella figura dell’archivista Marianna Volpin e di Maria Lodovica Mutterle, direttrice della Casa-Museo Giacomo Matteotti, l’autrice Atropo Kelevra e lo studio creativo Officina Meningi hanno realizzato un’escape room da tavolo unica nel suo genere, in grado di svelare attraverso la risoluzione di elaborati enigmi un capitolo fondamentale della Storia italiana, dal punto di vista di una vittima della dittatura.

L’opera infatti, illustrata ad acquerello dall’artista trevigiano Andrea Longhi, parte da eventi realmente accaduti per raccontare la figura di Velia Matteotti, poetessa e romanziera italiana, che dopo la morte del marito dedicò la propria vita alla ricerca della verità sul suo omicidio. 

Velia Titta (Roma, 12 gennaio 1890 – Roma, 5 giugno 1938), sorella del baritono Titta Ruffo, conosce Giacomo nel luglio del 1912, ma trascorsero appena una dozzina d’anni insieme, molti dei quali vissuti attraverso uno struggente scambio epistolare, poiché il segretario del Partito Socialista era stato bandito dal Polesine e costretto a una fuga fino alla sua tragica fine. 

L’incontro di Velia con Mussolini a Palazzo Chigi per chiedere la restituzione della salma fu l’inizio di un’esistenza di vessazioni, sotto la perpetua vigilanza della polizia segreta, definita dalla donna come un’autentica schiavitù, che durò fino alla fine.

La Fuga di Velia, utilizzando la potente immersività degli strumenti del gioco, rappresenta quindi un’occasione preziosa per scoprire il coraggio di una coppia di martiri per la libertà e permette a un pubblico di tutte le età di viverne il ricordo.
 

L’opera verrà distribuita gratuitamente al pubblico (fino a esaurimento) l’8 ottobre alle 16.00 in occasione della presentazione presso la biblioteca comunale di Mira in Piazza San Nicolò, 11/1, 30034 Mira VE alla presenza dell’autrice Atropo Kelevra, che racconterà la genesi del progetto e firmerà le copie del gioco.

L’AUTRICE
La Fuga di Velia è un’escape room da tavolo di Atropo Kelevra, game designer padovana con un passato da cantante metal e drag performer. Nel 2022 firma insieme a Valentino Sergi Last Sabbath – Il GDR delle streghe (Officina Meningi), titolo insignito di due NDU Awards, i trofei popolari del sito internazionale No Dice Unrolled, che rendono Atropo la prima autrice italiana di Giochi di ruolo a ricevere ben due riconoscimenti per il proprio lavoro di scrittura. L’opera, distribuita in Italia e negli Stati Uniti, è stata pubblicata in Giappone per Frog Games, evento storico che rende Atropo Kelevra anche la prima autrice italiana a pubblicare un gioco di ruolo nel paese del sol levante. Nel 2024, sempre in coppia con Valentino, l’autrice dà alle stampe Totem – il GDR degli Spiriti, titolo insignito di quattro NDU Awards, e firma insieme ai Boardgames Academy il gioco di ruolo Guardie & Ladri, progetto finanziato da Regione Lombardia per il contrasto all’azzardopatia.

Categories: Progetti